Attraverso la recente approvazione della nuova legge di bilancio, è stato rinnovato l’impegno dello Stato nei confronti dei territori colpiti dal sisma del 2016. Nel pacchetto di interventi a favore di cittadini, enti locali e imprese dell’Appennino centrale, spiccano anche delle importanti risorse destinate a garantire dei lavori di ricostruzione sia nel Comune di Ancona che in quello di Umbertide.
Il commissario straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli, ha accolto con grande soddisfazione le nuove misure, sottolineando come rappresentino un ulteriore segnale di attenzione, da parte del Governo, riguardo un capitolo estremamente complesso che, purtroppo, non può ancora dirsi archiviato. In ogni caso, dei progressi appaiono tangibili, perché forte è l’interesse a migliorare un po’ ovunque la situazione a più di otto anni di distanza da un evento indubbiamente tragico.
Quanto alla gestione della ricostruzione post-sisma che interesserà Ancona e Umbertide, Castelli ha anticipato che già nel mese di gennaio verrà formulata un’ordinanza quadro destinata a definire le procedure e i termini per gli interventi necessari. Con la legge di stabilità sono anche previste delle particolari agevolazioni per i cittadini e le imprese delle aree colpite dal terremoto, basti pensare alla sospensione del pagamento dei mutui per immobili inagibili e all’esenzione dalle bollette di energia elettrica, acqua e gas per le utenze localizzate in zona rossa.
Categorie
News