Un traguardo importante, che induce tutti i soggetti interessati a dare il massimo. Nel 2023 il parco della Città della Domenica di Perugia festeggia i suoi primi sessant’anni di vita, e nei prossimi mesi accoglierà un gran numero di eventi pensati per un pubblico trasversale.
Importante, in vista della nuova stagione, il rinnovo della collaborazione con il Comune, che garantirà una promozione turistica all’altezza. Tra le novità più interessanti, la distribuzione nelle scuole dell’infanzia e in quelle primarie di circa diecimila biglietti che consentiranno un ingresso gratuito ai bambini accompagnati da un adulto pagante.
Confermata poi la particolare iniziativa per cui l’acquisto del primo biglietto darà diritto all’ingresso alla Città della Domenica per tutta la stagione (possibile pure l’accesso all’interno del Rettilario). Insomma, le operazioni pensate da chi gestisce il sito puntano a coinvolgere un numero sempre più elevato di persone.
Gianluca Tuteri, vicesindaco e assessore comunale di Perugia, si è detto molto soddisfatto per il rinnovo dell’accordo con la società che gestisce il parco, fondato nell’aprile del 1963 e capace di estendersi per circa quarantacinque ettari. Il direttore Alessandro Guidi ha invece assicurato di voler fare sempre meglio per rendere l’area quanto più accogliente e attrattiva per i cittadini così come per i turisti.