Tanti temi all’ordine del giorno su cui fare chiarezza per non farsi trovare impreparati. A Perugia, presso Villa Umbra, si è tenuto un seminario dedicato alla corretta gestione dei fondi strutturali europei e di quelli derivanti dal Pnrr.
Un evento promosso dalla Guardia di Finanza in accordo con la Regione Umbria e con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, contraddistinto da numerosi interventi da parte dei relatori coinvolti. Dopo i saluti istituzionali della governatrice Donatella Tesei, sono stati affrontati diversi aspetti quali l’analisi sulle finalità di crescita complessiva del Pnrr, i servizi di supporto tecnico-amministrativo delle ragionerie territoriali e le possibilità derivanti dalla cooperazione internazionale.
Marco Magarini Montenero, amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha ritenuto estremamente importante l’intera giornata per gli spunti generati. Opportuno, in questo momento, vagliare gli abusi, gli errori o addirittura le frodi nella realizzazione dei progetti già finanziati e di quelli che lo saranno nei prossimi anni.
Per il generale di Brigata Alberto Reda, comandante regionale della Guardia di Finanza, resta fondamentale fare in modo che il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza consenta al territorio di crescere e di svilupparsi al meglio. Da qui la necessità di monitorare tutto con estrema attenzione, cercando di intercettare possibili truffe.
Da segnalare, all’interno del seminario, il focus sui reati contro il patrimonio pubblico con Raffaele Cantone, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. In scaletta anche un panel sul panorama della cooperazione giudiziaria penale in Europa.