Consumi, in calo le tariffe del gas per i clienti del mercato tutelato

Almeno a febbraio, registrata una diminuzione pari circa al 13%: dalle associazioni di categoria la richiesta di non abbandonare i consumatori

In calo, nel mese di febbraio, le tariffe del gas per gli utenti sul mercato tutelato. Rispetto a gennaio, ci sarebbe stata una riduzione media pari al 13%.

Insomma, l’andamento continua a essere positivo, considerando che sempre a gennaio si era registrato un -34% rispetto al dicembre del 2022. Dati alla mano, la spesa per il gas della famiglia tipo nell’ultimo anno sarebbe stata di circa milleseicento euro, in crescita del 16% se confrontata con il periodo compreso tra marzo 2021 e febbraio 2022.

Nel complesso, si sarebbero spesi circa cento euro in più rispetto all’anno precedente. Da ricordare che il decremento del 13% delle tariffe durante il mese appena passato, riguarda unicamente quelle persone che hanno, per l’appunto, un contratto sul mercato tutelato, cioè il 35% del totale.

Per tutti gli altri valgono regole diverse: chi, ad esempio, ha sottoscritto contratti a prezzo fisso continua a pagare tariffe fuori mercato. Inoltre la diminuzione delle tariffe stesse fino al 31 marzo beneficerebbe della cosiddetta “sterilizzazione” degli oneri di sistema che, salvo un ripensamento del Governo, dal 1° aprile torneranno a pesare sulle bollette aumentandole di circa un quinto.

In merito a questo aspetto, sono in tanti a sperare che Palazzo Chigi operi una proroga delle misure adottate e che, al contempo, avvii una seria riforma degli oneri di sistema. Le associazioni di categoria chiedono di non abbandonare i consumatori, soprattutto dopo quasi due anni di aumenti piuttosto elevati.

Alla presidente Giorgia Meloni si chiede soprattutto di aprire un confronto sulla proroga del mercato tutelato. L’ideale sarebbe garantire un mantenimento per tutto il 2024.

Categorie
News

Articoli consigliati