Attraverso una nota inviata agli organi di stampa, il Consiglio provinciale di Terni ha fatto sapere di aver approvato l’adozione dello schema di bilancio 2023-2025. Laura Pernazza, presidente della Provincia, ha espresso profonda soddisfazione, elogiando la condotta oculata da parte dell’ente.
L’obiettivo della Provincia non è solo quello di guardare al futuro, ma di essere sempre più considerata la casa dei comuni della Regione e, in linea generale, un riferimento per i territori. Tutto questo può concretizzarsi solo attraverso una gestione virtuosa dell’intera macchina amministrativa.
In questo senso, si punta molto a garantire nuove assunzioni per consentire ai comuni di controllare bene i fondi legati al Pnrr. Secondo la Pernazza, rispetto al passato la Provincia costerebbe meno in termini di personale e, nel tempo, avrebbe aumentato la sua capacità operativa.
Importante il fatto che, mesi fa, l’ente sia stato riorganizzato in due aree coordinate da altrettanti dirigenti. Attualmente si starebbe lavorando per aggiungere una struttura di segreteria, con un segretario generale a tempo pieno, che dovrà curare diversi aspetti abbastanza complessi.
Quanto al bilancio, questo include importanti risorse sull’edilizia scolastica anche con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza da reinvestire al più presto. Grande attenzione verso la viabilità, ambito in cui le precedenti amministrazioni avrebbero effettuato delle scelte piuttosto discutibili.
Daniele Longaroni, capogruppo di Nuova Provincia Terni, ha rimarcato i problemi che ancora esistono su molte strade della rete provinciale e che riguardano soprattutto la sicurezza. Gianni Daniele, capogruppo di Provincia Libera, ha ritenuto invece scrupoloso il bilancio, auspicando l’assunzione immediata di un segretario generale.