Una grande cultura della formazione per garantire un futuro importante alle nuove leve. Tra i corsi più validi organizzati dalla Scuola Bufalini di Città di Castello, nata nel 1909 con l’intento di aggiornare professionalmente i lavoratori dell’Alto Tevere, c’è di sicuro quello di meccanica, settore sviluppatosi nel tempo nella parte settentrionale dell’Umbria.
Le imprese di zona cercano costantemente profili interessanti, e la struttura stessa continua a impegnarsi per mettere a disposizione ragazzi preparati sotto ogni punto di vista. Secondo il presidente Giovanni Granci, diversi studenti che hanno scelto di formarsi a Città di Castello sono riusciti poi a diventare grandi imprenditori del territorio.
Tante associazioni di categoria e tanti sindacati collaborano attivamente con la scuola, il che testimonia quanta attenzione ci sia verso una realtà simile. Al momento numerose aziende si starebbero guardando intorno per assumere operai affidabili, e la scuola stessa si pone l’obiettivo di non deludere le aspettative.
I corsi tenuti in sede sono strutturati in maniera tale da consentire ai ragazzi di sostenere stage molto lunghi, di circa quattrocento ore, già a partire dal secondo anno. A tal proposito, l’accesso alla scuola è consentito a chi ha almeno quattordici anni: il diploma professionale si ottiene al termine del quarto anno, mentre il superamento del terzo garantisce già la qualifica professionale.