Agosto Corcianese: tutto pronto per la cinquantottesima edizione

Partenza prevista sabato 6, con la chiusura che avverrà a Ferragosto: importante l'omaggio allo scultore perugino, Artemio Giovagnoni

Un appuntamento che continua a suscitare grande interesse, praticamente un classico dell’estate umbra. Al via sabato 6 l’Agosto Corcianese, manifestazione organizzata e promossa dall’associazione turistica Pro Loco Corciano che andrà avanti fino a lunedì 15 presso il caratteristico Comune situato in provincia di Perugia.

Con l’intento di ricordare certe usanze e certe atmosfere medievali e rinascimentali, l’evento sarà scandito da numerosi incontri all’insegna della musica, dell’arte, del teatro e della letteratura, senza dimenticare le rievocazioni storiche, le attività ludiche e le iniziative volte a celebrare le eccellenze gastronomiche del territorio. Il ricco programma di eventi preparato per quest’anno mira ad accontentare i gusti di un pubblico eterogeneo, senza limiti di età e in costante aumento negli ultimi anni.

Nel corso della cinquantottesima edizione del festival non mancheranno ovviamente i famosi menestrelli locali, pronti a far rivivere i costumi del Quattrocento: domenica 14 andrà in scena la Cerimonia del Lume, con la donazione del cero da parte della Magistratura corcianese alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Dopo ben due anni di stop, causa pandemia, i presenti potranno ammirare pure, in data 15, il Corteo del Gonfalone, seguito in serata dalla disfida degli arcieri tra i rioni medievali del Comune umbro.

Nell’anno in cui ricorre il primo centenario della sua nascita, l’Agosto Corcianese omaggerà più volte Artemio Giovagnoni, scultore perugino molto caro alla comunità del posto. A tal proposito, si consiglia di non perdere la mostra itinerante a lui dedicata e intitolata “Giovagnoni: 100 anni fra scultura e scrittura” (i curatori sono Alessandra Migliorati e Massimo Duranti).

Categorie
News

Articoli consigliati