Agricoltura, Fondazione Enpaia organizza il workshop “Economia e società, tendenze nel dopo Covid-19”

Presso La Posta Vecchia Hotel, alle porte di Roma, un lungo confronto tra esponenti del panorama politico ed economico italiano per riflettere sui mutamenti del settore generati dalla pandemia

Individuare le criticità del momento, capire subito come agire concretamente in futuro, dare delle garanzie precise a decine di migliaia di lavoratori: questi alcuni dei punti principali relativi al workshop intitolato “Economia e società, tendenze nel dopo Covid-19”, organizzato dalla Fondazione Enpaia, ente di previdenza del settore agricolo che conta tra i suoi iscritti più di 8.000 aziende.

Presso La Posta Vecchia Hotel, alle porte di Roma, diversi esponenti del panorama politico ed economico italiano si confrontano attraverso interventi in sala e collegamenti in streaming per riflettere sui mutamenti dell’agricoltura generati dalla pandemia.

Ben 3, in totale, i temi affrontati nel corso dell’evento: “Macro trend nel dopo Covid”, “Le politiche di sostegno al mondo agricolo e gli investimenti in economia reale come leva di sviluppo” e “Sostenibili, responsabili e al servizio del sistema Paese: la frontiera degli investimenti alternativi”. Se è vero che in tutto il mondo sono a rischio centinaia di milioni di posti lavoro, urge un forte sostegno da parte delle istituzioni italiane per far sì che chi lavora nel comparto agricolo dello Stivale possa continuare ad operare nel miglior modo possibile così da non bloccare la filiera.

Ad intervenire in videoconferenza anche David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo. Da parte sua, la conferma che tra gli obiettivi del Next Generation EU ci sia quello di sfruttare il potere del bilancio dell’Unione Europea per anticipare il sostegno finanziario nei confronti delle aziende agricole nei primi anni – cruciali – della ripresa.

Categorie
News

Articoli consigliati