È stato presentato oggi il nuovo servizio “Salvamamme sicurezza con amore” un servizio mobile di distribuzione degli aiuti con “infection control”, che permette di consegnare gli aiuti senza alcuna preoccupazione di ordine sanitario, la presidente Grazia Passeri ha spiegato: “Si tratta di un artigianale fortino “anti-covid” dove servire in sicurezza le nostre famiglie, un ufficio mobile pieno dei cuori di Salvamamme ad esprimere, al di là degli abbracci vietati, la nostra vicinanza ed il nostro affetto.”
Altra grande novità, la presentazione di “Salvamamme: famiglie in emergenza”. Il progetto prevede che, tramite la distribuzione di generi di prima necessità, sia finanziata l’economia territoriale laziale secondo il principio dell’economia circolare. Se da anni Salvamamme distribuisce beni di prima necessità alle famiglie bisognose, adesso grazie a questo progetto finanziato dalla Regione Lazio, i prodotti distribuiti saranno acquistati da filiere regionali, grazie ad un accordo con Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), e da filiere nazionali presenti nelle grandi distribuzioni.
Marta Bonafoni, delegata dell’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali ha rilevato che: “ancora una volta, l’alleanza tra società civile e regione si dimostra la carta vincente per combattere l’aumento delle disuguaglianze che questa pandemia ci ha fatto conoscere in tutta la sua durissima realtà. Salvamamme rappresenta in questo una grande risorsa ed una eccellenza per la nostra regione”.
Grazia Passeri, ha aggiunto: “Noi vogliamo condividere con tante realtà vicine, pubbliche e private, il privilegio di poter acquistare alimenti, prodotti per l’igiene e altri mezzi di aiuto per tante persone. Per massima trasparenza pubblicherò ogni quindici giorni le fatture di quanto acquistato”. “