Il racconto di una lunga storia tra confessioni e immagini di repertorio. Questo, in estrema sintesi, ciò che emerge visionando “Herzog incontra Gorbaciov”, film documentario firmato dal noto regista tedesco, autore di pellicole affascinanti quali “Fitzcarraldo” e “Cuore di pietra”, insieme ad André Singer.
Proiettato nei cinema italiani dal 19 al 22 gennaio prossimi attraverso la distribuzione di I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, il lavoro in questione accende i riflettori sulla figura di chi fu abile, attraverso una particolare politica, a porre fine alla guerra fredda. Gorbaciov, per l’appunto. Premio Nobel per la Pace nel 1990.
Il risultato conclusivo del progetto è un incontro significativo tra 2 notevoli personalità che indaga e fa riflettere su tutto ciò che si è susseguito durante il Novecento. Herzog riesce a incalzare l’intervistato portandolo a soffermarsi su vari e imprevedibili aspetti sua della vita. Si va quindi dall’infanzia contadina di Gorbaciov alla rapida ascesa dello stesso nelle fila del Partito Comunista Sovietico.