Accorgimenti necessari per tutelare il più possibile i cittadini onesti. Con l’arrivo dell’estate, il Comando Generale dell’Arma invia nella Capitale circa 200 carabinieri di rinforzo pronti a dare un aiuto concreto ai colleghi tanto nella metropoli quanto in provincia.
Gli obiettivi sono diversi: da una parte c’è la volontà di potenziare le attività di controllo del territorio, dall’altra si punta a tenere d’occhio i numerosi luoghi di villeggiatura sul litorale, senza dimenticare le zone lacustri e quelle interne.
Considerando la discreta assegnazione di risorse, non verranno dimenticate le aree periferiche della Città Eterna. In più verranno monitorate le fasce deboli, vale a dire gli anziani e le persone sole: ciò avverrà tramite l’innalzamento del numero delle pattuglie appiedate, con gli elicotteri dell’Arma destinati a sorvolare il territorio che circonda Roma.
Se le ville e i parchi pubblici saranno presidiati da militari a piedi e a cavallo, le pattuglie su strada serviranno per non perdere di vista la circolazione stradale e per limitare i furti nelle abitazioni.
Nel Centro Storico della Capitale verrà alzata la guardia nei confronti dei borseggiatori, mentre con l’ausilio dei Nuclei Antisofisticazione e Ispettorato del Lavoro si verificherà la sicurezza dei prodotti alimentari somministrati in bar e ristoranti. Nel mirino pure la “movida” con sopralluoghi ricorrenti presso Pigneto, San Lorenzo, Trastevere, Monti e non solo.