Trasporti, il Comune al lavoro sulla TVA: progetto da chiudere entro il 2025

Per farsi trovare pronti in vista del prossimo Giubileo bisognerà aprire i cantieri non più tardi del 2022: con la chiusura del progetto non si farebbe altro che incentivare l'ingresso nel Centro Storico tramite mezzi pubblici

Una soluzione vantaggiosa in merito agli spostamenti, qualcosa in cui credere per dare maggiori soddisfazioni ai cittadini e per convincere i turisti. La TVA, acronimo di Termini-Vaticano-Aurelio, non è più da considerare un progetto utopistico: la giunta Raggi vuole fortemente realizzare quel percorso concepito negli anni Novanta dall’allora sindaco Francesco Rutelli, con l’obiettivo di rendere il tutto operativo entro il 2025.

Nel corso della conferenza stampa indetta in Campidoglio, viene rimarcato l’intento di non perdere di vista l’intero piano: l’amministrazione capitolina farà il possibile per inserirlo nell’agenda politica, confidando nel via libera da parte del Mit che dovrà poi far giungere a Palazzo Senatorio la somma richiesta.

Per farsi trovare pronti in vista del prossimo Giubileo bisognerà aprire i cantieri non più tardi del 2022. Grazie alla TVA non si farebbe altro che incentivare l’ingresso delle persone nel Centro Storico tramite mezzi pubblici.

Categorie
News

Articoli consigliati