Corviale. Dalla Regione Lazio 22,7 milioni per la rigenerazione

Al quarto piano del Serpentone nasceranno 103 nuovi appartamenti

Da simbolo di un lavoro incompiuto a esempio di rinascita delle periferie. Il serpentone, edificio simbolo della periferia romana, avrà il suo quarto piano. L’edificio era stato ideato come una cittadella autosufficiente per poi essere lasciato privo delle parti dedicate alla socializzazione e alle attività produttive. Per decenni chi viveva a Corviale era condannato all’isolamento. Come abbiamo più volte documentato il palazzo-quartiere non offre nulla a chi lo abita. Adesso la Regione Lazio ha stanziato 22,7 milioni di euro una cifra che in cinque anni dovrebbe restituire agli abitanti l’ultimo piano che ospiterà 103 nuovi appartamenti. Anche le aree comuni sono destinate a cambiare volto grazie al progetto “Rigenerare Corviale” che moltiplicherà gli ingessi su strada, creerà una nuova piazza e adibirà i locali che danno su via Ferrari a laboratori artigianali. Il Governatore Zingaretti ha illustrato il progetto nel Mitreo dell’edificio. Simbolico l’avere scelto di realizzare il progetto della architetta Guendalina Salimei, sulla cui sua storia di lotta per la rigenerazione di Corviale è stato recentemente tratto un film.

Categorie
News

Articoli consigliati