“Arte in Memoria 10”, in mostra fino al 14 aprile le opere esposte alla Sinagoga di Ostia Antica

Per i visitatori l'opportunità di ammirare le opere firmate da autori di diversa estrazione tra cui Norbert Hinterberger e Karyn Olivier, i quali propongono i lavori intitolati rispettivamente "Capitelli disseminati/Vasi comunicanti" e "Il silenzio è una barriera per la saggezza"

Coinvolgere la comunità degli artisti trasformando siti di culto in luoghi di cultura, in modo tale da ripopolare gli stessi con visioni ispirate alla storia anche se radicate nell’attualità. Questo uno degli obiettivi di “Arte in Memoria 10”, mostra a cura di Adachiara Zevi visitabile fino al 14 aprile presso la Sinagoga situata all’interno del Parco Archeologico di Ostia Antica. Un’iniziativa giunta al 10° anno e che partecipa al Giorno della Memoria, istituito dai Parlamenti europei nella data di apertura dei cancelli di Auschwitz.

Per i visitatori l’opportunità di ammirare le opere firmate da autori di diversa estrazione tra cui Norbert Hinterberger e Karyn Olivier, i quali propongono i lavori intitolati rispettivamente “Capitelli disseminati/Vasi comunicanti” e “Il silenzio è una barriera per la saggezza”. L’esposizione, inaugurata in data 20 gennaio, permette di conoscere meglio e di far rivivere un luogo affascinante come la Sinagoga di Ostia Antica, negli ultimi anni un po’ troppo abbandonata.

Una lunga rotaia posizionata a fianco del cancello, un muro-lavagna che costeggia la cancellata volta a separare la Sinagoga dalla strada ad alta percorrenza. Queste alcune delle installazioni su cui punta stavolta la rassegna biennale di arte contemporanea dal respiro internazionale.

Categorie
News

Articoli consigliati