Roma è più verde e più ricca di biodiversità di quanto potessimo immaginarci. E anche meno inquinata. Ha rivelarlo è il primo report di ApinCittà, il progetto che effettua il bio-monitoraggio in ambiente urbano attraverso l’uso di api sentinella della specie italiana.
Presentato presso il bio parco di roma e realizzato con la collaborazione di Roma Capitale, il Comando Generale dei Carabinieri Forestali CUFA e la FAI-Federazione Apicoltori Italiani, il progetto ha sino ad ora fatto riscontrare importanti fattori. anche l’arte è scesa in campo per questo importante progetto, grazie al pittore Giampaolo Atzeni che ha realizzato l’opera Regina Mundi, di cui sono state regalate delle copie autografate, e che sarà venduto all’asta per sostenere il bio-monitoraggio.
Le api inoltre cooperano tutte insieme come un super-organismo unico e si comportano come neuroni del cervello umano.Se è vero quindi che le api c’erano prima di noi e continuerebbero ad esserci anche dopo, il fatto che le città, specialmente quelle storiche, si stiano rivelando un terreno più florido che angusto, può rappresentare lo chiave della nostra sopravvivenza.