2,3 milioni di euro a sostegno della libertà e dei diritti delle donne.
Alla vigilia della giornata contro la violenza sulle donne la regione Lazio presenta il nuovo pacchetto di investimenti, tra risorse regionali e risorse statali, e progetti destinati a a garantire quattro grandi macroaree:
la libertà e l’autodeterminazione delle donne vittime di violenza, la prevenzione contro la violenza, l’ampliamento delle opportunità di lavoro e impresa delle donne ed infine per rafforzare la rete dei servizi sociosanitari.
Lanciato insieme alla campagna istituzionale della Regione contro la violenza di genere, al suono di: “Le vittime: milioni di donne. I carnefici: milioni di mezzi uomini”, il nuovo pacchetto di politiche va a rafforzare il finanziamento della rete dei centri antiviolenza e delle case rifugio con 5,5 milioni di euro già impegnati dal 2014 al 2018.
Tra le azioni messe in campo, la creazione di un Piano per la Parità e per il Bilancio di genere per promuovere le pari opportunità tra uomini e donne, specialmente dal punto di vista economico e lavorativo, la riprogrammazione del bando Generiamo Parità, dedicato alle scuole e l’educazione delle giovani generazioni e l’apertura della prima casa di semiautonomia della Regione, che aprirà nel 2019 in un edificio confiscato alla criminalità organizzata.
“La campagna contro la violenza sulle donne, non è solo una campagna pubblicitaria – chiarisce il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti – abbiamo presentato delle politiche attive che rilanciano una rete di accoglienza, presenza, aiuto e sostegno, fondi speciali e politiche innovative a sostegno dei figli vittime di femminicidio e dell’imprenditoria femminile. Inoltre riconoscono la differenza di genere, perché le campagne vanno condotte soprattutto garantendo alle donne la piena autonomia di vita. Noi in questo vogliamo essere tra i capofila in Italia”.
“Combattere contro l’odio e la violenza maschile sulle donne significa compiere gesti concreti e azioni quotidiane. Nella vita di tutti, con l’impegno di ciascuno – specifica Lorenza Bonaccorsi, assessore al Turismo e Pari Opportunità. Oggi, abbiamo raccontato il lavoro che stiamo facendo per le donne della nostra Regione. Un piano di contrasto alla violenza di 8 milioni di euro e che dobbiamo avere l’obiettivo di continuare a far crescere”