Visite uniche in ambienti dimenticati. Sabato 13 e domenica 14 ottobre si rinnova l’appuntamento con le “Giornate Fai d’Autunno”. L’iniziativa, curata dai Gruppi Fai Giovani, prenderà corpo lungo tutto lo Stivale attraverso itinerari a tema pensati per circa 660 luoghi inaccessibili, o poco valorizzati, collocati in ben 250 città italiane.
Considerando l’estensione di una metropoli come Roma, sono davvero tanti i siti capitolini che verranno aperti al pubblico. Da segnalare sicuramente l’Ala Mazzoniana, gioiello nascosto tra i binari della stazione, ritenuto un capolavoro architettonico di altissimo livello progettato dal futurista Angiolo Mazzoni e tutelato dalla Soprintendenza.
A proposito di stazioni, occhio anche al cosiddetto “bunker” di Roma Termini, con una cabina in grado di ospitare apparecchiature e dispositivi elettrici per il comando automatico di scambi e segnali, ovvero gli impianti più delicati riguardo il funzionamento della struttura.
Se all’interno del Palazzo dell’Acea si potrà camminare sotto delle enormi cisterne capaci di contenere almeno 500.000 litri di acqua, in quello dell’Aeronautica sarà possibile visionare gli ambienti dislocati su una superficie di 8.000 mq, senza dimenticare le celebri pitture murali. E poi c’è il Treno Presidenziale risalente alla fine degli anni Quaranta del Novecento e normalmente non visitabile. In questo caso, ingresso esclusivo per gli iscritti al Fai.