Un incremento di oltre il 300 percento passando da 20mila a 85mila utenze servite e l’introduzione di sacchi e contenitori dotati di chip RFID per il tracciamento e il monitoraggio dei rifiuti.
Ama e Roma Capitale presentano il nuovo piano di raccolta differenziata porta a porta per le utenze non domestiche che sarà operativo da settembre. Un piano che riguarderà sia le attività di ristoro e commerciali, sia le cosiddette utenze particolari come scuole, mercati e ospedali.
L’obiettivo del Campidoglio e della municipalizzata è decongestionare il conferimento dei rifiuti nei cassonetti su strada e provare a fornire un servizio più omogeneo attraverso l’impiego di un solo soggetto che si occuperà del ritiro porta a porta sia dei rifiuti differenziati sia di quelli indifferenziati.
Le attività commerciali e di ristoro riceveranno nei prossimi giorni il kit del nuovo servizio che comprende sacchetti, nuovi bidoncini per la differenziata e il materiale informativo.
Sarà previsto inoltre un sistema di incentivi, attraverso la tariffazione della TARI, per i gestori che raggiungeranno determinati obiettivi, almeno il 70 percento di rifiuti avviati al riciclo, mentre verranno penalizzati coloro che non rispetteranno gli standard minimi richiesti per i rifiuti indifferenziati.