Decongestionare il traffico nel Centro Storico, riducendo confusione e inquinamento. Ecco a cosa punta la Giunta Raggi per il futuro. All’interno dell’Aula Giulio Cesare, in Campidoglio, tra i temi all’ordine del giorno, c’è la discussione relativa all’Ecopass, meccanismo destinato a entrare in vigore nel 2020 in seguito a una sperimentazione necessaria per consentire ai cittadini di adeguarsi alle novità introdotte dal progetto.
L’assenza di Linda Meleo, assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, non permette però di esaminare nel dettaglio l’iniziativa illustrata comunque alla stampa dal grillino Enrico Stefàno.
Un ticket da pagare in determinati giorni e orari per chi avrà la necessità di percorrere le strade che ad oggi sono incluse nei varchi della Ztl: se i costi precisi non sono ancora stati resi noti, è certo che l’Ecopass verrà introdotto per limitare in maniera concreta il traffico e lo smog. Tuttavia l’opposizione non nasconde scetticismo e perplessità.
Soluzione coraggiosa che, si spera, possa dare i propri frutti. Tuttavia l’avvento dell’Ecopass appare ancora lontano.