100 Resilient Cities. Roma elabora la sua strategia di resilienza

Resilienza significa per l'amministrazione essere capaci di trasformare i punti di debolezza della città in occasioni di cambiamento

“Roma strategia di resilienza”. Si intitola così la conferenza stampa che presenta la partecipazione dell’Urbe al progetto “100 resilient Cities”, patrocinato dalla Fondazione Rockefeller. Si tratta di un progetto che mira a far dialogare diversi soggetti interessati allo studio di nuove dinamiche di crescita delle città. Tanti gli assessori che hanno partecipato alla presentazione, ad indicare l’approccio olistico al tema. Roma città resiliente quindi. La capitale è sopravvissuta a secoli di traumi ed è sempre riuscita a reinventarsi. Tra le tante sfide della modernità, l’apertura dell’accesso al digitale nuovo elemento di discriminazione sociale. Resilienza significa quindi per l’amministrazione essere capaci di trasformare i punti di debolezza della città in occasioni di cambiamento e di crescita. Un obiettivo da centrare se non si vuole consegnare definitivamente la capitale ad un ruolo di spettatrice degli scenari mondiali.

Categorie
News

Articoli consigliati