La legge di stabilità 2017 ha introdotto sul mercato finanziario italiano i PIR, piani individuali di risparmio.
Si tratta di strumenti di risparmio per persone fisiche che vanno a confluire nel finanziamento di piccole e medie imprese, italiane o stabilmente operanti sul nostro territorio.
Fin dal debutto, il loro è stato un vero successo e, dopo il primo anno, è giunto il momento di tracciare un primo bilancio: l’occasione è venuta dal tradizionale appuntamento promosso da LS Lexjus Sinacta “Focus PMI”.
Nell’ottava edizione del convegno ospitato a Palazzo Turati a Milano, la discussione ha preso le mosse dalla ricerca curata da Prometeia.
La tavola rotonda seguita alla presentazione dello studio ha visto coinvolti imprenditori, manager bancari e ricercatori, lasciando poi spazio anche alle voci di chi per primo ha deciso di puntare sui PIR.
Il finale dei lavori ha coinciso con l’intervento di uno dei banchieri che sostiene maggiormente la validità di quella che è stata pensata come una finanza alternativa in grado di andare alla ricerca delle PMI.
Categorie
News