Un prestito raro, importante, prestigioso. A Palazzo Barberini è possibile ammirare fino all’8 aprile “La Madonna Esterházy”, capolavoro di Raffaello risalente all’inizio del Cinquecento, quindi tra la fine dell’esperienza lavorativa a Firenze e l’avvio del “periodo” romano.
La sala scelta per accogliere l’allestimento che include anche un trittico di tele composto da altri due gioielli raffaelliani e dalla “Madonna col Bambino” di Giulio Romano, ha la fortuna di ospitare, seppur in maniera temporanea, un dipinto ricco di elementi curiosi e custodito in Ungheria dall’Ottocento.
Frammenti di storia e magia messi a disposizione dei visitatori più esigenti. L’occasione è ghiotta, tanto vale approfittarne.
Categorie
News