Circa 30 ore di grandi film, senza contare i meeting con personaggi del calibro di Veronica Pivetti, Micaela Ramazzotti e Valentina Lodovini: il Teatro Argentina di Roma fa da cornice all’atto conclusivo di “Cinema e Storia” e di “Cinema e Società”, progetti in grado di coinvolgere da settembre ad oggi ben 60 istituti superiori, 200 docenti, 400 classi e 6.000 studenti arrivati da varie parti del Lazio.
La storica sala capitolina accoglie dunque un evento condotto dal regista Massimiliano Bruno e destinato a far scoprire i lavori concepiti nel tempo dai tanti giovani che hanno partecipato all’iniziativa e chiamati poi sul palco per ritirare i premi a loro assegnati.
Immancabile l’intervento del governatore Nicola Zingaretti, convinto dell’importanza del progetto perché nato proprio nella Regione del Centro Italia. «L’ambizione – afferma Zingaretti – è semplice: aiutare la scuola a stimolare la creatività e la criticità».
Tra i presenti anche il duo musicale Daiana Lou, Michela Andreozzi e Monica Guerritore, pronta a leggere alcuni estratti da “Il diario di Anna Frank”.