Autorità per l’Infanzia presenta rapporto sulla tutela dei minori in comunità

Sono oltre 21mila i minori che nel nostro Paese vivono ospiti di 3.352 comunità

Quanti sono, dove vivono e per quanto tempo rimangono lontano dal nucleo familiare, i minori in Italia? Un dossier presentato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza fornisce i dati necessari a monitorare il fenomeno. Sono oltre 21mila i minori che nel nostro Paese vivono ospiti di 3.352 comunità. Prevalentemente i giovani hanno un’età compresa tra i 14 ed i 17 anni, sono maschi e rimangono in comunità per un periodo inferiore ai 24 mesi. È la seconda volta che l’Autorità presenta una simile raccolta dati. L’elemento più evidente è l’aumento dei minori ospitati. Infatti, l’aumento degli sbarchi di minori dai Paesi extraeuropei sulle coste italiane ha fatto lievitare il numero di minori ospitati in comunità soprattutto al sud. La Sicilia è la regione con più minori. E se i piccoli italiani vengono allontanati da famiglie che non offrono un ambiente favorevole al loro sviluppo, tanti i minori stranieri che arrivano in Italia da soli. Fondamentale che i minori riescano a tornare in un nucleo familiare il più presto possibile. Affinché il loro sviluppo non sia ostacolato dall’assenza di figure di riferimento che ne guidino la crescita.

Categorie
News

Articoli consigliati