Una collezione ampliata per un nuovo allestimento. Attraverso la donazione di 6 calchi da parte della Fondazione Sorgente Group, il Museo dell’Ara Pacis espone i ritratti della Gens Giulio Claudia, completando la serie già resa pubblica a partire dal 2006.
Chiaro esempio di collaborazione tra pubblico e privato, il progetto permette non solo di ammirare un apparato iconografico completo, ma anche di riunire in un luogo specifico la famiglia di Augusto, il primo grande imperatore della Capitale.
Le copie in gesso fornite dalla Fondazione sono quelle di Marcello, nipote preferito di Augusto e assente dalla sequenza dei volti imperiali del museo, Gaio e Lucio Cesari oltre ad Antonia Minore, Germanico e ancora Gaio in età adulta.
Figlio di Ottavia, amata sorella di Augusto, Marcello fu adottato e designato come erede salvo poi morire prematuramente. Gaio e Lucio Cesari sono invece i maschi avuti da Giulia, unica femmina dell’imperatore, insieme a Marco Agrippa. Antonia Minore fu invece la figlia di Ottavia e Marco Antonio, e viene raffigurata come divinizzata con una corona imperiale. In sala ecco pure Germanico, da lei adottato insieme a Tiberio per volontà di Augusto.
Un assortimento più ricco rispetto al passato e coerente nello stile. Spazio visitabile dal 17 maggio.