Consegnata prima scuola antisismica a Belmonte in Sabina

L'edificio, crollato a seguito del terremoto, è stato ricostruito con criteri antisismici. E l'intera struttura è stata realizzata in legno.

Potranno tornare a scuola senza avere più paura che possa crollare. È una giornata importante per i bambini della scuola materna di Seconde Ville, nel comune di Belmonte in Sabina che si vedono restituita la scuola inagibile dal 2009.
L’edificio, crollato a seguito del terremoto, è stato ricostruito con criteri antisismici. E l’intera struttura è stata realizzata in legno.
L’impegno della Regione per le zone colpite dalle scosse del terremoto del 2016 prosegue con un pacchetto di interventi. Come il bando da 2,5 milioni di euro destinato alle microimprese del territorio.
Questo primo avviso pubblico è destinato a sostenere le attività che operano nei 15 comuni laziali del cratere sismico.Si tratta di contributi a fondo perduto per gli investimenti delle micro imprese. Liquidità a disposizione delle attività produttive per permettere loro di potere fare degli investimenti e sopravvivere fino a quando non riprenderanno le loro attività.
A Leonessa il Presidente Nicola Zingaretti ha presentato il tour del camper informativo che girerà tra i comuni interessati per rendere note ai cittadini queste opportunità e fornire assistenza tecnica.
In totale il pacchetto di interventi regionali prevede un investimento di 11 milioni.
Il secondo bando garantirà dei finanziamenti agevolati al tasso dell’1% fino ad un massimo di 25 mila euro, mentre il terzo prevede dei finanziamenti a tasso zero fino a 10 mila euro ma solo per imprese esistenti prima del 24 agosto 2016.
Un pulmino, dei banchetti di informazioni e un coro di bambini festanti, Il processo di ricostruzione post terremoto passa anche da qui.

Categorie
News

Articoli consigliati