Italia-Ecuador, accordo di cooperazione scientifica CNR-SENESCYT

Siglato dal Presidente CNR Inguscio alla presenza dell'Ambasciatore Holguin Flores

Scienze biomediche, chimica e tecnologia dei materiali, ingegneria, beni culturali, bio e agro-industria: sono solo alcuni dei campi di intervento su cui nel prossimo futuro sarà implementato l’accordo quadro di cooperazione scientifica tra i due centri di coordinamento della ricerca scientifica dell’Italia e dell’Ecuador: il CNR e il SENESCYT. L’intesa, frutto di un lavoro di negoziato partito nel settembre 2015, è stata siglata dal presidente dell’ente italiano, Massimo Inguscio, dopo aver già ricevuto la ratifica da parte dell’omologo sudamericano. Per l’occasione, Quito non ha fatto mancare la presenza dei propri rappresentanti.
Sul fronte CNR, c’è la speranza di agevolare i ricercatori italiani nell’accedere allo studio sul terreno di fenomeni considerati del massimo interesse in questa fase storica.
Il primo passo dell’accordo di cooperazione sarà la costituzione di gruppi di lavoro comune per definire i primi settori di ricerca in cui avviare la collaborazione.

Categorie
International

Articoli consigliati