96 miliardi lordi spesi in gioco d’azzardo in Italia solo nel 2016. Sulla scia di questi dati l’Associazione per lo studio del gioco e dei comportamenti a rischio ha affrontato l’argomento nel corso di un incontro ospitato in Campidoglio.
A preoccupare è anche il tempo sociale di vita consumato a giocare, a chiedere prestiti e a voler sempre di più vincere. Aumenta, infatti, il numero degli italiani che perdono di vista la realtà entrando in un vortice da cui è molto difficile uscire senza un aiuto.
Il perno della riflessione è costituito dalle implicazioni che derivano dall’entrata in vigore dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, dove il Disturbo del gioco d’azzardo è indicato come una delle patologie di grande rilievo per il Servizio Sanitario Nazionale.
Un grido d’allarme, una vera e propria patologia che desta anno dopo anno sempre maggiore preoccupazione.