Romaeuropa Festival, il 20 settembre scatta l’edizione n° 32

Teatri, musei e biblioteche accolgono le produzioni che andranno avanti fino 2 dicembre: garantito lo spettacolo e la qualità

Un programma preparato con passione e consapevolezza. Il Romaeuropa Festival presenta con largo anticipo il calendario degli eventi fissati dal 20 settembre al 2 dicembre, periodo in cui si svolgerà la 32^ edizione di una kermesse sempre più prestigiosa e stimata anche fuori dai confini nazionali.

Per quest’anno i progetti ammontano a 79, mentre sono 60 gli spettacoli a cui vanno aggiunte mostre, installazioni, convegni e percorsi di formazione. Teatri, musei e addirittura biblioteche accolgono la lunga serie di produzioni previste nella Capitale, con un cartello inaugurato da “Creation”, ospitato per 4 giorni consecutivi al Teatro Argentina.

“Giselle” di Dada Masilo all’Olimpico dal 28 settembre, Tony Allen & Jeff Mills on stage all’Auditorium Parco della Musica il primo ottobre e “Pacific Palisades” con Nicola Tescari, Dario Voltolini e Alessandro Baricco al Macro di Testaccio fino al 22 dello stesso mese: la partenza è delle migliori.

Ascanio Celestini proporrà “Pueblo” al Teatro Vittoria, dove il 17 e il 18 novembre l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e un quintetto di artisti si cimenteranno nello show intitolato “De Rerum Natura”. Da segnalare il cambio location per Digitalife, cuore tecnologico di Romaeuropa pronto a lasciare gli spazi de La Pelanda per spostarsi al Palazzo delle Esposizioni.

Ben 174 repliche in 24 luoghi differenti e circa 57.600 posti prenotabili, senza contare la bellezza 7 prime assolute e più di 300 artisti provenienti da 32 Paesi: numeri importanti per un’edizione che potrebbe stupire.

Categorie
News

Articoli consigliati