Il dramma dei tormenti della natura, espresso in latino, sull’onda della poesia. Lo hanno sperimentato alcuni giovani studenti delle scuole secondarie superiori italiane che, anche quest’anno, hanno partecipato alla sesta edizione del Certamen di poesia latina per studenti di licei.
Organizzato da Anna Paola Tantucci, presidente dell’EIP Italia, l’obiettivo della manifestazione è di valorizzare il patrimonio letterario, artistico, culturale e sociale attraverso studi, premi, seminari e pubblicazione di opere.
“Iterumque iterumque ruinae”, “Homo cum natura”, “Lacrimarum Oceanus”: tanti i titoli premiati.
È monsignor Rino Fisichella, a esprimere l’apprezzamento per la qualità dei lavori dei vincitori.
L’evento, celebrato in occasione della giornata dedicata a Santa Caterina da Siena, patrona d’Italia e d’Europa, sviscera il rapporto tra uomo-natura nel mondo classico e in quello contemporaneo.
Il progetto si propone di promuovere una riflessione sulla lingua latina come paradigma storico dell’italiano, attraverso l’approfondimento della lezione dei classici sia nella prospettiva dell’incontro tra culture nel mondo antico, sia nel particolare momento storico attuale.