-
L’amicizia tra i popoli passa anche dalle arti e la frequentazione della poesia non può che contribuire a sgomberare luoghi comuni e pregiudizi. E così, mentre i rapporti economici e diplomatici tra Italia e Azerbaigian si rinsaldano ogni giorno di più, l’Ambasciata di Baku a Roma presenta la pubblicazione...
-
Un filo diretto tra due città più vicine di quanto comunemente si ritenga tiene insieme “Un tassista a Baku”. Il romanzo di Barbara Cassani presenta un Azerbaigian inedito, raccontato attraverso i protagonisti della storia, e anche un legamen con l’Italia, evidenziato dall’alternarsi di Baku e Roma come sfondo alle...
-
L’Ambasciatore di Sua Maestà il Re del Marocco in Italia SE. Hassan Abouyoub incontra i giornalisti italiani ed esteri. L’iniziativa intende affrontare ed analizzare il nuovo contesto geopolitico attuale in relazione agli scenari globali che interessano l’area del Mediterraneo in particolare....
-
In vista delle elezioni europee di marzo 2019 bisogna rafforzare più che mai l’idea che singoli Paesi separati non avranno mai la forza e la stabilità di un unione consolidata. Questo il messaggio della tavola rotonda “C’eravamo Tanto Amati: Italia Europa, e poi?” che ha preceduto il Congresso del...
-
Una statua in onore di San Oscar Arnulfo Romero y Galdames. Per tutti d’ora in poi San Romero. Il Monsignore fu assassinato nel Salvador nel 1980 da una banda di sicari a causa del suo impegno a fianco dei poveri. E nel suo Paese è considerato santo già da...
-
Una selezione contenuta, eppure accurata, di opere in grado di coniugare fantasia e sperimentazione. “La verità è sempre un’altra” è il titolo della nuova mostra allestita all’interno della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, struttura che per la prima volta sceglie di aprire i suoi spazi alla...
-
Anteprime assolute, produzioni di vario genere tanto sorprendenti quanto sperimentali. Prende il via il Romaeuropa Festival, kermesse che anche stavolta amplifica lo spessore della proposta artistica nella Capitale con eventi programmati fino al 25 novembre. “Between Worlds” è lo slogan scelto per accompagnare l’edizione n° 33 aperta da “Kirina”,...
-
Un testo concepito più di 2 secoli fa eppure estremamente attuale. Approda al Teatro Argentina “Il revisore. Una versione”, opera frutto del genio di Nikolaj Gogol’ e proposto nella Capitale attraverso la supervisione di Robert Sturua, regista georgiano che si avvale dell’esperienza di Aleksandr Kaljagin, chiamato a vestire i...
-
Indipendente, democratica, laica: così si proclamava la prima repubblica di Azerbaigian sorta nel 1918 e ben presto inglobata dall’Unione Sovietica, prima di rivedere la luce nel 1991. Un’esperienza innovativa di cui tra qualche giorno ricorrerà il centenario e che il governo di Baku festeggia in tutto il mondo –...